
CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE A PESCARA SUI "DISTURBI DELLA VISIONE" (FEDEROTTICA.ORG 03/11/2014)
Il 13 novembre 2014 si terrà, a Pescara, il Convegno di oftalmologia e ottica dal titolo: “Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date”, promosso da A.H.S.S.O. (Adriatic High Surgery School of Ophthalmology and Otorino – Laringology) e da Club A.S.D.O.C. (Attività per la sensibilizzazione alla donazione di organi e cornee).
«Sarà un momento di confronto aperto fra oculisti, ottici optometristi e altre figure professionali legate ai problemi della visione», spiega a Federottica.org Luisa De Francesco, del comitato scientifico. «Una giornata di grande respiro, che accoglierà l’esperienza, gli interrogativi e le istanze di tutti gli attori operanti nel settore dell’oftalmologia e dell’ottica. Un’iniziativa senza scopo di lucro, al suo debutto nel settore, per la forma interlocutoria e corale, che supera e si riscatta dal paradigma cattedratico del convegno classico».
La presenza di professionisti di grande rilievo esperti nel campo oftalmologico, ottico-optometrico, odontoiatrico e osteopatico, offrirà ai presenti un dibattito dinamico e scientifico-culturale di portata nazionale. Tra i moderatori del convegno ci saranno il presidente di Federottica, Andrea Afragoli, e il vicepresidente di Federottica Sud e Isole, Domenico Brigida.
All’interno dell’area congressuale è previsto uno spazio espositivo dedicato a importanti aziende del settore medicale ed ottico che supporteranno l’evento presentando tecnologie all’avanguardia e suscitando l’interesse dei partecipanti.
«Durante il Convegno – aggiunge la dottoressa De Francesco – sarà presentato il progetto del Club ASDOC, che nasce nel 2006 in collaborazione con la Banca degli Occhi di L’Aquila per diffondere la cultura della solidarietà e della visione e per sensibilizzare l’utente alla donazione di tessuti e cornee. Il suo obiettivo è quello di diffondere una nuova cultura della donazione e creare, attraverso un’adeguata informazione, una maggiore sensibilità nei cittadini, per incrementare il numero dei donatori e combattere la cecità evitabile. I lavori congressuali, poi, termineranno con un momento conviviale molto suggestivo».
"DISTURBI DELLA VISTA MEDICI A CONVEGNO"
(IL CENTRO 11/11/2014)

Un convegno sui disturbi della visione è in programma, giovedì prossimo, a Pescara. Il convegno è organizzato dal Club Asdoc, realtà che fa capo ad Argo Vision, e all’Adriatic High Surgery School of Ophthalmology and Otorinolaringology. L’incontro ha per titolo «Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date» e si svolgerà alle Terrazze dell’hotel Esplanade.
«All’interno di questo simposio», spiega Ferdinando Fabiano della segreteria organizativa, «per la prima volta in Italia verrà organizzata una tavola rotonda sulle correlazioni cliniche nella risoluzione delle problematiche visuo-occluso-posturali in cui, oltre a ottici-optometristi e oftalmologi, saranno coinvolti anche odontoiatri e osteopati. In quell’occasione verrà presentato un lavoro specifico di successo che testimonierà l’importanza e l’utilità dell’attività combinata tra tutte queste figure professionali».
L’iniziativa, spiega Fabiani, «nasce dall’interesse manifestato dalle componenti professionali della filiera della visione nell’esporre soluzioni ottico-optometriche e chirurgiche su problematiche comuni riguardanti la visione e la cecità evitabile. Interverranno, tra gli altri, il direttore del reparto di oculistica dell’ospedale pescarese dottor Michele Marullo (nella foto) e il presidente del Club Asdoc, Orlando Del Governatore».
Il convegno sarà anche «un’opportunità per promuovere ancora di più la donazione, che in Abruzzo è già significativa grazie alla Banca degli occhi dell’Aquila diretta dal dottor Germano Genitti, la quale lavora in stretto contatto con quelle delle Marche e dell’Umbria e del Veneto, la più grande in Europa». Gli organizzatori del convegno, intendono ricordare ai politici, che interverranno, «quanto sia importante sensibilizzare i Comuni nell’incentivare chi si reca presso gli sportelli dell’anagrafe a esprimere il proprio consenso alla donazione degli organi, tra i quali anche cornee e tessuti».

“DISTURBI DELLA VISIONE”: A PESCARA QUASI 200 PARTECIPANTI
(B2EYES 13/11/14)
Le richieste d’iscrizione al Convegno, in programma oggi a partire dalle 13.30 presso l’Hotel Esplanade “Le Terrazze”, sono state così numerose che gli organizzatori hanno dovuto ampliare lo spazio congressuale.
Dai 130 professionisti previsti, infatti, si salirà ad almeno 170 presenze, con una netta trasversalità di categoria: in prevalenza ottici-optometristi, ma significativa è anche la partecipazione della classe medica, tra oftalmologi e ortottisti.
“Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date” (nella foto, la locandina) è organizzato dal Club Asdoc, realtà che fa capo ad Argo Vision, in collaborazione conla Adriatic HighSurgery School of Ophthalmology and Otorinolaringology.
Il Convegno, patrocinato da Regione Abruzzo e Comune di Pescara, che saranno presenti con loro esponenti, è stato sostenuto da importanti aziende oftalmiche, di montature e di lenti a contatto, operanti sia nel settore ottico sia in quello oftalmologico, con Hoya come main sponsor. Al termine della ricca sessione di lavori è prevista una cena conviviale tra i partecipanti.
"DISTURBI DELLA VISIONE, MEDICI A CONVEGNO"
(IL CENTRO 15/11/2014)

Un congresso multidisciplinare, con 200 partecipanti tra medici-oftalmologi, ottici-optometristi, odontoiatri e osteopati per confrontarsi sulle più recenti evoluzioni in ambito oftalmologico e ottico, è stato organizzato dal presidente del Club Asdoc (Attività per la sensibilizzazione alla donazione di organi e cornee) Orlando Del Governatore, e da Ahsso (Adriatic high surgery school of ophtalmology and otorino-laringology), il cui presidente è Michele Marullo, primario dell’Unità operativa complessa (Uoc) di Oculistica dell’ospedale civile, presidente del congresso.
Si è parlato anche delle lenti antiriflesso specializzate nella filtrazione della luce blu che, è ormai dimostrato, può avere effetti dannosi sul sistema visivo, a breve e a lungo termine; essa è emessa in maniera significativa dai sistemi elettronici e dai dispositivi digitali, quali tablet, smartphone, pc, ed e-reader, il cui utilizzo è oggi molto diffuso, come strumenti di lavoro e nel tempo libero, anche tra i giovanissimi.
Presidente esecutivo del congresso, Germano Genitti, direttore dell’unità operativa semplice dipartimentale della Banca degli occhi – Microchirurgia oculare dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, e principale promotore per la fondazione del Club Asdoc, per divulgare la cultura della donazione in Abruzzo e nelle regioni limitrofe.

"SANITÀ: OTTICI, OCULISTI, ODONTOIATRI E OSTEOPATI IN CONVEGNO A PESCARA"
(ABRUZZOWEB 17/11/14)
PESCARA – Un inedito congresso multidisciplinare con 200 partecipanti sui “Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date”, che ha riunito più categorie, medici-oftalomologi, ottici-optometristi, odontoiatri e osteopati per confrontarsi sulle più recenti evoluzioni in ambito oftalmologico e ottico, delineando lo status dell’approccio multi specialistico per la risoluzione di numerose patologie.
Si è svolto a Pescara, organizzato dal presidente del Club Asdoc (Attività per la sensibilizzazione alla donazione di organi e cornee) Orlando Del Governatore, e da Ahsso (Adriatic high surgery school of ophthalmology and otorino-laringology), il cui presidente è il dottor Michele Marullo, primario dell’Unità operativa complessa (Uoc) di Oculistica dell’ospedale di Pescara, presidente del congresso.
Presidente esecutivo del congresso, il dottor Germano Genitti (nella foto), direttore dell’unità operativa semplice dipartimentale della Banca degli Occhi – Microchirurgia oculare dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, e principale promotore per la fondazione del CLUB Asdoc, con lo scopo di divulgare la cultura della donazione in Abruzzo e nelle regioni limitrofe.
Nel corso del convegno sono state affrontate numerose tematiche relative ai disturbi della visione, grazie alla presenza di relatori oftalmologi che si sono confrontati con ottici esperti per delineare lo stato dell’arte nell’utilizzo delle lenti oftalmiche più innovative per il trattamento dei difetti di refrazione e delle lenti a contatto per l’ortocheratologia.
Si è parlato anche delle lenti antiriflesso specializzate nella filtrazione della luce blu che, è ormai dimostrato, può avere effetti dannosi sul sistema visivo, a breve e a lungo termine; essa è emessa in maniera significativa dai sistemi elettronici e dai dispositivi digitali, quali tablet, smartphone, Pc, ed e-reader, il cui utilizzo è oggi molto diffuso, come strumenti di lavoro e nel tempo libero, anche tra i giovanissimi.
Il convegno è stato, inoltre, caratterizzato da una tavola rotonda cui hanno partecipato odontoiatri, ottici optometristi e osteopati, per discutere sulle correlazioni cliniche nella risoluzione delle problematiche visuo-occluso-posturali nell’ambito di una visione interdisciplinare di talune patologie odontoiatriche ed oculistiche, ponendo le basi per un nuovo approccio diagnostico e terapeutico.
Per Genitti, “questo evento ha avuto un importante impatto sociale, considerata la multidisciplinarietà e l’originalità degli argomenti discussi, avvicinando professionalmente le categorie degli ottici-optometristi e degli oculisti e, inoltre, per i risvolti nel rilanciare la cultura della donazione nella nostra regione, considerato l’impegno costante del Club Asdoc nell’opera di sensibilizzazione attuata quotidianamente negli oltre 100 centri ottici di Abruzzo, Molise e Marche, affiliati Argo Vision, attraverso la diffusione di informazioni sul tema della donazione dei tessuti e del trapianto di cornea”.
“AFRAGOLI: A PESCARA IL VERO DIALOGO TRA OTTICI-OPTOMETRISTI E CLASSE MEDICA”
(B2EYES 17/11/14)

«Al Convegno “Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date” il numero di partecipanti era davvero elevato e il confronto tra la nostra professione e quella oftalmologica ha mostrato concreti elementi di confronto, grazie ai relatori presenti e alla partecipazione allargata a odontoiatri e osteopati nella tavola rotonda», afferma a b2eyes TODAY il presidente nazionale di Federottica.
Il Convegno promosso da Club Asdoc, realtà che fa capo ad Argo Vision, in collaborazione con la Adriatic High Surgery School of Ophthalmology and Otorinolaringology, si è svolto ieri nella città abruzzese e ha fatto effettivamente segnare un numero inaspettato di presenze: oltre 200 professionisti, almeno un quarto dei quali oculisti, con figure conosciute anche in ambito nazionale, come Leonardo Mastropasqua, della Clinica Oftalmologica dell’Università di Chieti-Pescara, che si sono confrontati sulle problematiche comuni relative alla visione e alla cecità evitabile. Il simposio, pur essendo alla prima edizione, ha riscosso un interesse tale da convincere gli organizzatori a pensare di replicarlo. «L’unico limite è stato l’averlo concentrato in una sola mezza giornata: temi così importanti e relatori di livello avrebbero forse meritato uno spazio maggiore, anche per la discussione», dice Andrea Afragoli (nella foto), intervenuto nella tavola rotonda di Pescara.
Discussione che comunque ha aperto gli occhi sull’evoluzione delle professioni in ambito sanitario. «La testimonianza dell’osteopata, attività per certi versi simile nel vissuto comune all’optometria, ha fatto ulteriormente capire che il mondo è cambiato: nessuno può più arrogarsi il diritto di migliorare da solo la salute e il benessere degli utenti finali – commenta Afragoli – Il futuro, ma anche il presente delle nostre attività, quindi, secondo quanto emerso anche dal Convegno di Pescara, non può che essere improntato all’interdisciplinarietà tra le varie professioni».

“HOYA: ANCHE A PESCARA SUCCESSO DI BLUECONTROL”
(B2EYES 18/11/14)
Secondo la filiale italiana della multinazionale oftalmica, main sponsor del Convegno “Disturbi della visione: problematiche multidisciplinari – Up to date”, il grande interesse dei professionisti presenti si è proiettato sul suo trattamento anti-luce blu.
«Al Convegno organizzato a Pescara giovedì scorso da Club Asdoc di Argo Vision, in collaborazione conla Adriatic HighSurgerySchool of Ophthalmology and Otorinolaringology, che ha visto la partecipazione di ottici optometristi e medici oculisti provenienti dal nord della Puglia fino ad Ancona, non solo i numeri rappresentano il successo, con circa 200 presenze tra ottici optometristi, oftalmologi e ortottisti, ma anche la partecipazione agli argomenti proposti, molto attuali e di livello: un altro importante momento, quindi, nel favorire le relazioni fra le professioni, che ci auguriamo sempre più proficue nel futuro», si legge in una nota di Hoya Lens Italia.
«I canali di distribuzione sono prettamente la grande distribuzione organizzata e la grande distribuzione specializzata, negozi di ottica, cartolerie, librerie, farmacie, oltre ad Autogrill, Mediaworld, Saturn, Unieuro, Euronics e stazioni di servizio Esso – spiega a b2eyes TODAY Barbara Million, responsabile dell’area e-commerce di Rcs – In questa categoria merceologica è la prima volta che lanciamo sul mercato un prodotto. Ci piace l’idea che gli occhiali si ricolleghino a un mondo legato al quotidiano, alla lettura, alla divulgazione del sapere». L’azienda, in qualità di main sponsor dell’evento, si definisce molto lieta di questo Convegno, ben organizzato e partecipato, «dove ha ottenuto, ancora una volta, grande interesse per BlueControl, il trattamento che protegge dai dannosi effetti della luce blu», sottolinea nella nota Silvano Larcher, Lens Expert di Hoya Italia.
OTTICA ITALIANA
(DICEMBRE 2014)
